R-esistere hip-hop!

Un MIX evocativo per scoprire il valore pedagogico della cultura nata nel Bronx. Il testo completo della performance R-ESISTERE HIP-HOP di Skrim, Mastino e DJ Vigor.

Il testo è costruito attraverso un cut-up di citazioni riportate nel libro Pedagogia hip-hop. Gioco, esperienza, resistenza. Nasce come presentazione un pò originale del volume e si trasforma con il tempo in una vera e propria performance di spoken word, rap e live video mixing (qui se vuoi saperne più). Un mix evocativo per cominciare a riflettere sulle moltiplici potenzialità generative dell’hip-hop a livello personale e sociale.

THE BRONX 70s

A metà degli anni settanta
il reddito medio pro capite nel bronx era di 2.430 dollari,
appena la metà della media di New York
e il 40% della media nazionale.
Il tasso ufficiale di disoccupazione giovanile toccò il 60%.
I funzionari dei servizi sociali sostenevano però
che la vera cifra era più vicina all’80%..
(Jeff Chang)

Era un’epoca di divertimento,
eravamo un gruppo di adolescenti vivaci
che stavano diventando adulti in un periodo piuttosto turbolento.
La violenza, le gang e la droga infestavano le nostre strade.
Ma come diceva mia nonna, non c’è male che accade
da cui non possa nascere qualcosa di buono.
Il Bronx era disprezzato datutti,
compreso il presidente Carter.
Era un quartiere bruciato e abbandonato.
Non avevamo altro che noi stessi e la nostra cultura.
Non avremmo potuto fare altro che condividerla.
Da tutto quel male nacque qualcosa di così positivo
da contaminare il mondo intero.
(Joe Conzo)

Siamo gli avanzi nella sporca cucina
i resti del banchetto di ieri
frattaglie di cui ancora t’ingozzi
siamo quei bambini lisi, narcisi
i fanciulli della crisi
bighellonando nell’attesa d’appassire senza nulla a cui ambire
affiliamo l’arte di giocare con ciò che ci resta
finchè esplodiamo con la beffa di una festa non richiesta
(Skrim)

I dj pionieri delle feste in strada attaccando improbabili giradischi
e impianti audio all’alimentazione dei semafori
hanno modificato l’applicazione del divieto di transito in centro,
creando spazi comunitari dove non ce n’erano.
In quel luogo si aggregava tutto il quartiere:
giovani, famiglie, anziani e persino membri di diverse gang.
Era un meraviglioso posto d’incontro per tutta la comunità.
(Trac2)

Nel Bronx ci si mise a giocare.
E come ogni gioco che si rispetti non c’era un piano,
non c’era una finalità sociale o pedagogica,
non c’era nessun educatore o animatore a “far giocare”.
Si cominciò a giocare solo per il gusto di giocare.
Si giocava liberi, senza nulla da perdere,
con la voglia di trasformare e di essere trasformati.
Si imponeva un gioco che era impulso di vita,
pronto ad esprimere tutta la sua potenza, la sua radicalità.
(Davide Fant)

Fuochi di bivacco tra le scorie radioattive
si canta gioia ancora qui sull’orlo della fine
s’intingono versi nel grembo di un tramonto
di un’epoca che implora di riavere il suo racconto
asseta l’attesa nel deserto del reale
resa a questo bieco sfumare sarà
sfiancata eternità,
sbiadita umanità
canto del cigno che risplende a 10.000 watt
(Skrim)

La nostra volontà di sopravvivere
giocosa e canaglia
eccentrica e libera
cruda e inferocita
potevamo muovere montagne
e nazioni
e fondoschiena
(Walidah Imarisha)

BREAKING

I due tipi di colore fecero qualche passo in piedi
per poi andare a terra con un velocissimo gioco di gambe.
In risposta il ragazzo portoricano, Vinny, iniziò a fare toprocking,
poi dei movimenti che potevano rimandare al mambo
per buttarsi in seguito a terra.
Nei dieci minuti di durata della battle
la sfida
Vinny ebbe la meglio su entrambi i ragazzi di colore,
che mostrarono rispetto per il vincitore e gli strinsero la mano.
A quel punto il ragazzo portoricano se ne andò come se niente fosse successo…
La cosa mi intrigò parecchio!
(Trac2)

L’atmosfera mentale in cui ha luogo la solennità
è quella dell’onore,
dello sfoggio,
della millanetria,
della sfida,
si vive nel mondo dell’orgoglio tribale e cavalleresco,
del sogno eroico,
mondo in cui valgono bei nomi e blasoni,
e schiere di antenati.
Non è il mondo delle preoccupazioni per l’esistenza,
dei calcoli d’interesse,
dell’acquisto di cose utili.
(Huzinga)

Combattendo la colonizzazione del tempo
e lo spossessamento della propria vita
cercando un nuovo potere del corpo sullo spazio,
uno spazio che non solamente è lo spazio comune
ma un altro mondo,
questo centro è il luogo della creazione
(Hugues Bazin)

Sono forze contrapposte poste in un solo equilibrio
che danno fuoco al suolo quando stride per l’attrito
al ritmo della vita che si muove
ed è pulsazione come il battito del cuore
scorre dentro ad ogni sentimento
come sangue nelle vene è un movimento circolare come il tempo
è naturale come respirare
la spinta inversa a quella di un oggetto quando cade
invade orecchie testa scendendo sul collo
si snodano dinamiche annidate nel midollo
arrivano alle ossa, muscoli, tendini
muovendoli in simbiosi con la musica
è lei che ne ha le redini e dirige la rigidità in giro per il flusso
scorrevole impulso
leader indiscusso la corrente che rende possibile
prendere il tuo corpo e renderlo tagliente
Non so dirti esattamente cos’è che si mette moto in me,
segue l’accento del break fino a fondere
le note con le articolazioni del corpo
si sciolgono
quando la puntina è nel solco
(Musteeno)

WRITING

In fondo il bambino che gioca,
il puer ludens
non è proprio l’infaticabile costruttore di uno spazio intermedio
in cui il mondo viene rifatto, dislocato, simulato e rinnovato?
interpretato e sovvertito in modo da renderlo sopportabile, abitabile, anche nell’esercizio ripetuto delle crudeltà necessarie
nella sofferenza delle sconfitte e nell’euforia della lotta?
(Francesca Antonacci)

Ho tirato fuori i loop e i goccioloni,
poi writers come Stave 2 e SuperMug presero gli stili Soft Loop e Arrow,
aggiunsero altri loop,
presero le gocce e le trasformarono in spruzzi.
Checker 170 loopava tutte le lettere,
ancora oggi non riesci a leggere certi suoi pezzi.
John 150 faceva le lettere soft e wild con certi cambiamenti.
Io ho squadrato le mie lettere softie e ho fatto le lettere soft block,
che usavo in diversi stili.
Iniziai a capire il modo di creare un concetto o una lettera partendo da un altro.
Come i loop.
Tondi.
Rompo il loop a T, o lo faccio più triangolare.
Posso limitarlo a un lato solo.
Hi-C lo riprende, facendolo da tutte due le parti,
lo loopa di nuovo.
Vedo che lo si può squadrare o incurvare.
Così sono uscite le lettere meccaniche,
che vengono dalle lettere soft wild
(Phase II)

Erano militarmente strutturati per essere illeggibili,
erano armati,
noi non volevamo che la società vedesse
che stavamo buttando tutte le lettere all’aria.
Graffiti era la parola che voi ci avete appioppato.
Panzerismo iconoclasta l’unica definizione per spiegare
quello che abbiamo fatto sui treni della subway.
E’ questa la parola che dovrebbe essere usata.
Poi siamo arrivati al futurismo,
ai carri armati,
alle lettere con le quali ci siamo armati.
Da ornamento ad armamento.
(Rammellzee)

Skrim Def Dee come ai tempi del liceo
reo
niente galateo
a piedi sera tardi passi accorti come lince
nella sconcia pancia di provincia,
prima tag
ode al nome mio,
5 lettere sul muro
esistevo io
esistevo io
frammentato inquieto come wild style
ancora qui si vive
senza alternative
(Skrim)

MCing

Nel buio,
colto dal timore,
un bambino cerca riparo canticchiando.
Cammina,
si ferma al ritmo della sua canzone.
Sperduto si mette al sicuro,
si orienta come può con la sua canzoncina.
Essa è come l’abbozzo,
nel caos,
di un centro stabile e calmo,
stabilizzante e calmante.
Può accadere che mentre canta il bambino si metta a saltare
acceleri o rallenti la sua andatura
ma la canzone stessa è già un salto:
salta dal caos ad un principio d’ordine in quel caos,
che ancora rischia di sgretolarsi in ogni istante.
C’è sempre una sonorità nel filo di Arianna.
O nel canto di Orfeo.
(Gilles Deleuze, Félix Guattari)

Chiedi a lei – sacra scrittura
E’ lei che mi protegge sempre
Ogni volta che appare il buio
Fa parte di me
Mi ascolta quando non c’è scampo
In silenzio
chiede solo rispetto in cambio
(Musteeno)

DJING

La musica è soundscape:
panorama sonoro multiplo che miscela le diaspore timbriche,
strumentali, musicali,
secondo moduli non più legati alla mitologia delle radici (roots),
bensì all’attraversamento degli itinerari (routes).
Il transito dalle roots alle routes sente la svolta dislocante del sincretismo tecnologico
Il syn-tech è dislocante e diasporico.
senza termine, interminabile, inafferrabile.
Le diaspore syn-tech gemmano transculture.
I performers di nuovi soundscapes sono sperimentatori
che anticipano le nuove sensibilità non solo all’interno dei territori musicali,
ma anche al di fuori,
nelle de-territorializzazioni metropolitane:
le interzone dell’ibrido, del sincretico.
(Massimo Canevacci)

Sapevo cos’era perché studiavo elettronica a scuola.
Sapevo che nell’apparecchio c’era un interruttore a tre posizioni.
Quando è al centro la musica non si sente,
quando è a sinistra si ascolta il piatto di sinistra,
e quando è a destra il piatto di destra.
Andai in un magazzino in centro per cercare quell’interruttore a tre posizioni,
della colla per attaccarlo al mixer,
un amplificatore supplementare e una cuffia.
Saldai tutti i collegamenti e mi misi a saltare per la gioia,
ce l’avevo fatta! Ce l’avevo fatta!
(Grandmaster Flash)

Questa è la storia di come ho trovato il mio dj interiore
di come ho capito il concetto di consapevolezza campionata
in contrasto con la polizia della cultura autentica
che mi ha sbattuto a terra picchiandomi,
ripetendo: sei dei nostri, sei sei nostri?
noi campioniamo, mescoliamo,
sfumiamo una nell’altra le esperienze
remixando la definizione di sè
(Robert Karimi)

Il cambiamento di forma richiede la fluidità dei passaggi,
la capacità di mantenere e di perdere,
il rischio generoso e la prudenza del limite.
La razionalità fredda del calcolo che ha guidato l’esperienza moderna dell’occidente mal si adatta a questa esigenza.
Ci sono richieste nuove qualità
che stiamo appena cominciando ad apprendere.
Per passare da una forma all’altra senza esplodere,
per tenere insieme frammenti dell’imprevedibile,
sono richieste capacità di intuizione e di immaginazione
da sempre rinchiuse nei territori segregati del sogno,
del gioco, dell’arte, della follia.
Non c’è metamorfosi senza perdita e senza visione,
si può cambiare forma solo se si è disposti
a perdersi,
a cambiare
ad immaginare
(Alberto Melucci)

Youtube e apprendimento riflessivo. Parte 1: Rap, anime e neo melodici

Utilizzare youtube con gruppi di adolescenti come strumento di apprendimento riflessivo

L’idea in pillole:
Si chiede ai ragazzi di indicare titoli di video che loro ritengono particolarmente significativi. In seguito si guardano insieme. Il conduttore, attraverso specifiche domande e sollecitazioni, aiuta il singolo e il gruppo a fare i “movimenti dell’apprendimento esperienziale“, costruendo apprendimenti riflessivi.

La consegna

Entro in aula. Dopo una mezzoretta di aggiornamento chiedo ai ragazzi di scrivere su un bigliettino il titolo di un video reperibile on line che reputassero significativo. Un video che raccontasse qualcosa di loro o in generale dell’essere adolescenti oggi, del mondo che abitano. Chiedo che, al di là delle parole, fossero le immagini l’elemento comunicativo centrale. Potreva essere un video musicale, una pubblicità, il trailer di un film..

I ragazzi si mettono a scrivere subito, quasi senza rifletterci, pare che nessuno avesse difficoltà a trovare il titolo, qualcuno anzi mi chiede: “posso scriverne 2? 3?”. Io rispondo che va bene, ma cercando di metterli in ordine per importanza, in modo che uno, anche per pochissimo, la spunti sugli altri.

IL FIORELLINO DENTRO

Ritirati i bigliettini ci spostiamo nello spazio allestito per la proiezione. Vedremo i video uno a uno. Chiedo se qualcuno di loro vuole proporre il proprio per primo.

Si offre Diego. Subito ci tiene a precisare che non si tratta di un vero e proprio video, ma è solo una canzone accompagnata da un’immagine statica di una una ragazza “manga”.

Ok, anche se non era esattamente quello che avevo chiesto. Cerco il video su youtube e clicco play. La ragazza dell’immagine è molto bella, stesa che guarda il soffitto. La canzone ha una melodia triste. Diego dice che è una canzone “depressiva”. Il testo è in inglese, scorre in un angolo dello schermo, proviamo a tradurlo insieme ma lui ci dice che non sono importanti le parole. Lui ascolta questo pezzo quando pensa alla sua ragazza che vive in Svizzera, che può vedere solo nei mesi estivi. Ci racconta che lei è così come l’immagine del video, così bella. Gli occhi di Diego si fanno lucidi. Gli chiedo se vuole dare un nuovo titolo a questo pezzo, a partire dalle cose che ci ha detto, lui risponde senza pensarci troppo: “vorrei che tu fossi qui”. Alejandro, che fino a quel momento era sembrato distratto, vede Diego commosso ed esclama ad un tratto: “dentro di lui c’è un fiorellino”.

Io dico che forse c’è un fiorellino dentro ognuno di loro, e di noi. Solo che qualcuno lo tiene ben nascosto, lo ha messo in un’armatura perché è molto delicato.

Propongo di affiancare al titolo dato da Diego anche “Il fiorellino dentro”.

Alcuni annuiscono.

LACRIME

Il secondo a proporsi è Marco, ci dice che non vorrebbe condividere un video ma una canzone. Che la cosa importante è il testo (figuriamoci se ce ne è uno che segue la consegna!) È un pezzo hip-hop di Luchè. Se la cosa importante è il testo allora ho bisogno del testo: attraverso google lo recupero velocemente, lo copio su un foglio word e lo proietto, ingrandendolo il più possibile in modo che tutti lo potessero leggere.

Parte il pezzo, lo ascoltiamo mentre io faccio scorrere le parole. Al termine dell’ascolto chiedo a Marco di individuare il passaggio nel testo che gli risuona maggiormente. Lui indica questi versi:

Quando avevo bisogno di lei
Mi trovai con un coltello nella schiena
E un addio scritto a penna
E mo’ non credo più nell’amore

io lo evidenzio in neretto nel testo proiettato.

Marco racconta che gli ricorda una storia d’amore finita male. Che c’era questa ragazza che si era presa gioco di lui, lo aveva lasciato più volte e poi era sempre tornata chiedendogli di rimettersi insieme. Lui ci era sempre ricascato, finché un giorno ha trovato la forza per parlarle chiaro, dicendole quello che pensava, che non voleva essere più trattato in quel modo. Chiedo a Marco se quella vicenda gli ha portato qualche insegnamento. Lui risponde che ha capito che è meglio parlare chiaro e il prima possibile anche se abbiamo paura, che il silenzio a volte è un buon alleato ma non sempre.

Dopo un momento di silenzio Marco riprende la parola, vuole aggiungere un’altra riflessione: “anche a me è capitato in un modo simile di prendermi gioco di alcune persone, questa cosa mi fa pensare..”

Gli chiedo se c’è un altro passaggio del testo che vorrebbe sottolineare. Lui ci indica questo:

So che non è facile
Credere ai miei occhi quando sono fragile
Guardare attraverso le mie lacrime

La parola lacrime tocca molti del gruppo, avevamo appena intravisto quelle di Diego. Sembra che emerga ancora più forte quella sensazione di vulnerabilità, quel fiorellino interiore protetto dietro i loro fisici e atteggiamenti che paiono inattaccabili. La cosa forse più importante educativamente e che ci si inizia ad accorgere che siamo in un gruppo in cui anche le vulnerabilità possono emergere ed essere accolte. Non una cosa da poco.

SI NASCE E SI MUORE, CI SI INCONTRA E CI SI LASCIA

Il video seguente è di Paolo. Ci propone Daniele Marino, cantante neo-melodico che non conoscevo, ma a quanto mi raccontano i ragazzi molto famoso.

Il video comincia con un incidente d’auto. Due fratelli camminano sul marciapiede, quello più grande è distratto dal telefono e attraversa la strada mano nella mano con quello più piccolo. In quel momento passa un’automobile e quest’ultimo viene colpito e buttato a terra sulla strada.

A questo punto il video comincia un surreale botta e risposta tra il cantante e il bambino steso sull’asfalto, il primo che chiede perdono e si dispera, il secondo che riflette sull’ineluttabilità del destino. Durante questo dialogo i protagonisti ripercorrono tutta la loro vita, e si scopre che anche la loro mamma è scomparsa prematuramente. Sebbene il video, ai miei occhi, rasenti il ridicolo, la tensione emotiva nel gruppo è molto alta. Ad un certo punto decido di fermarlo perché i ragazzi sembrano non riuscire più a reggerlo, e perchè so che per un di loro la ferita per la morte del padre è profonda e ancora aperta. Quando si lavora coinvolgendo i vissuti personali uno dei compiti più difficili del formatore è quello di mantenere una temperatura emotiva sufficiente per dare intensità e profondità al lavoro, ma non oltre quella che il gruppo può reggere e gestire.

Paolo racconta che questo video gli fa pensare al suo fratello in Ukraina, che non ha mai più visto da quando è stato adottato e ha lasciato quel paese. Sentendo quelle parole Samuele e Diego in contemporanea dicono “Anch’io sono ukraino!”. Era il secondo giorno di Paolo all’Anno Unico, questa “carrambata” ha generato subito un legame, o quantomeno un ponte importante.

Dopo aver nominato suo fratello il volto di Paolo si era coperto di un velo di tristezza, durato finché all’improvviso non si ricompone e dice: però mi sta per nascere un nipotino, il figlio di mia sorella, e sono felice!

Si avvia allora tra i ragazzi un discorso sulla vita, sul fatto, ovvio ma forse impossibile da realizzare nella sua enormità che nella vita si nasce e si muore, ci si incontra e ci si lascia. Io penso a quanto sia importante lavorare su questi argomenti oggi, in un mondo in cui la cultura dominante nasconde il dolore (o lo trasforma solo in pornografia emotiva) e nega il limite e la fine.

PERDONAME MADRE POR MI VIDA LOCA

Ora tocca al video di Deborah. Ci propone la canzone di un rapper russo, Kalin Ryse Nikolov; il pezzo si intitola Mama I’m a criminal. Il video è molto violento, utilizza le prime immagini del film Batman il cavaliere oscuro in cui un gruppo di malviventi vestiti da clown rapinano una banca, uccidendosi a vicenda uno alla volta. Mi chiedo cosa ci voglia comunicare con delle immagini così forti e come potrò lavorare su questo video.

Ho imparato che in queste situazioni la cosa migliore da fare è evitare elucubrazioni e chiedere direttamente al ragazzo la strada da percorrere con lui. Il video è un oggetto mediatore tra di noi (e tra il ragazzo e se stesso), è importante quindi capire quale aspetto del video risuona in lui, quello che ci vuole comunicare attraverso quell’opera. Il rischio è che noi formatori coinvolgiamo i ragazzi nell’indagine di aspetti che colpiscono noi, andando completamente fuori strada rispetto le risonanze dell’adolescente. A volte i ragazzi ci portano un video o un opera d’arte perchè entrano in contatto con piccoli particolari che a noi possono sfuggire o sembrare secondari. Rimanendo in ascolto attento e mettendo da parte il nostro ego da quei piccoli spiragli possono nascere riflessioni importanti.

Mi rivolgo quindi a Deborah: “Quali tra queste immagini ti risuonano di più Debby? perché?”. Lei mi risponde, spiazzandomi, che non gli interessano le immagini, che lei quella canzone di solito la ascolta in cuffia mentre cammina per la città: non le importa il video e nemmeno il testo (che non capisce). Vuole porre l’attenzione solo sul titolo.

Sbang!! Se avessi iniziato a proporre stimoli sull’analisi delle immagini avrei sbagliato completamente!

Deborah è lapidaria “questo titolo evidenzia la difficoltà di dire le cose di cui ci vergogniamo alle persone a cui vogliamo bene”. Si vede che non ha voglia di approfondire troppo, però è bastata questa frase per far passare una scarica emotiva e di rispecchiamento in tutto il gruppo. Lo si vede da come per un istante sono cambiate le espressioni. La delusione e la paura di deludere sono alcuni tra i sentimenti più presenti all’Anno Unico: la delusione dei famigliari per il fallimento scolastico, per alcuni anche i guai con la legge in cui si sono cacciati.

Alejandro, che viene dall’Ecuador, ci racconta che i carcerati appartenenti alle gang si facevano tatuare sulla palpebre la scritta “perdoname madre por mi vida loca”. La ragione per cui o scrivevano proprio sulle palpebre era perché così gli altri, in particolare la propria madre, lo avrebbero visto solo quando sarebbero morti.

Alejandro sottilinea la dimensione della vergogna che vivono queste persone nei confronti di chi amano di più. I ragazzi non esplicitano i motivi, per ognuno diversi, della loro vergogna, ma con breve frasi o cenni del corpo si mostrano coinvolti e partecipi al tema che risuona di volto in volto.

SUPER SAYAN

E’ il momento di andare verso una chiusura, ci sono altri video da vedere ma vanno rinviati alla volta successiva. Il lavoro è stato intenso. Faccio spontaneamente i complimenti ai ragazzi, per la loro profondità, per i discorsi importanti che avevamo fatto. Ci sentivamo tutti appesantiti. Io avrei proposto un giro di sharing ma non mi sembrava ci fosse la predispozione adatta. Qualcuno dice: Perchè per rilassarci un po’ non ci guardiamo Dragon Ball? In risposta arriva un coro di “si dai!” “ci sta!”. Io dico ok, senza pesarci troppo, abbiamo tutti bisogno di un momento di decompressione. Chiedo loro quale stralcio di Dragon Ball vorrebbero vedere. Sono tutti d’accordo, chiedono quando per la prima volta Goku si trasforma in Super Sayan.

Lo vediamo insieme. “Mi vengono i brividi!” esclamano tanti durante la proiezione (anche un giovane collega, entrato nel frattempo in aula). Raccontano che gli veniva in mente quando quella scena l’avevano vista per la prima volta da bambini “Il mio più grande desiderio era diventare dei Super Sayan!” dice uno. Qualcuno dice che si chiudeva in bagno e urlava come Goku per trasformarsi. Ma non succedeva niente. Altri rispondono “anch’io!”.

Mi è subito venuto alla mente quando da bambino io sognavo di trasformarmi in Hurricane Polimar un eroe delle anime dei primi anni ottanta.

Interviene Corrado, con tono di voce serio: “…è che ad un certo punto ti accorgi che non puoi trasformarti. Diventi grande e capisci che non puoi essere un Super Sayan. Capisci che nella vita devi sbrigartela da solo..”

Penso che la prossima volta mi piacerebbe ripartire da qui, mi stupisce quante cose importanti emergono semplicemente dandogli gli strumenti per raccontarsi e riflettere.

IO CREDO IN ME

Le tre ore di aula stanno per terminare. I ragazzi chiedono se come conclusione della giornata potevano vedere insieme la sigla di Naruto (ormai siamo entrati nel mood “gli anime che mi hanno aiutato a crescere”..). Io non l’avevo mai vista, anche se della lunga serie di questo cartone animato ho visto buona parte. Il titolo è didascalico, pura pedagogia nerd: “io credo in me”.

I ragazzi vanno a sdraiarsi nell’ “angolo morbido” dell’aula dell’Anno Unico. Sono un pò scomodi per vedere la proiezione ma hanno voglia di “accucciarsi”. Cercano un momento di cura, rifugiarsi un attimo nella loro infanzia. Si tratta di un viaggio regressivo ma sereno, che genera gruppo, voglia di tornare a quel momento della loro vita in cui ancora credevano nel futuro. Si accoccolano, e parte la musica..

ps: i nomi potrebbero non essere proprio quelli reali..

Manifesto della pedagogia hip-hop – spoken word version

Qualche tempo fa ho scritto un articolo per Animazione Sociale (lo trovate qui) in cui raccontavo come le discipline artistiche dell’hip-hop non solo possono essere uno strumento educativo (vedi qui) ma, allargando lo sguardo, posso indicare un’attitudine, pedagogica ed esistenziale, per r-esistere in questi tempi inquieti.
In quell’articolo avevo provato a spiegarlo in modo analitico, evidenziando 9 “lezioni” che potevano formare un ipotetico “Manifesto della pedagogia hip-hop”.
Quella che segue è invece la versione “poetry slam” di quel testo.

Con la declamazione di questo pezzo abbiamo spesso chiuso la performance “Crescere hip-hop live” (eccola qui). Buona Lettura.

E’ ormai chiaramente smascherata la truffa
che un pezzo di carta
aprirà le porte del nostro futuro
che se studiamo
sudiamo
accumuliamo titoli
avremo assicurato il dopo
ci proteggeremo dal fuoco
dell’incertezza

è ormai chiaro che qualsiasi progetto lineare
consequenziale
non vale
il tempo impiegato per concepirlo

a noi
non è rimasto che imparare per imparare
per sentirci funzionare
maratoneti di sbattimenti enormi
solo per la vertigine di fare esperienza di noi e del mondo
per l’assenza
la noia
per gioco
per l’urgenza di mettere in ordine il troppo
per ricompensa intrinseca, pulsione libidica

non ci è rimasta che fatica gratuita
per il vezzo di essere di più
il capriccio di rimanere liberi
per l’arroganza di sentirci vivi
per perdita di tempo
per il conforto del senso

In questa tempesta di flussi
in questo continuo accelerare
richiesta di performare
ritaglieremo aree confinate
zone temporaneamente incantate
autoproclameremo eterotopie
spazi dove valgono magie
territori di potenzialità retti da regole altre
ergeremo bordi per non straripare e cornici d’incontro autentico

godendo dell’io ci scopriremo noi
saremo crew, posse, tribù
reti di fiducia, affinità, affettività
piccoli gruppi d’apprendimento tra pari
famiglie non convenzionali
banchetti conviviali

Si è scoperto
che le grandi narrazioni non avevano chiusure all’altezza
finali altrettanto belli
il filo del discorso delle logiche biografiche è in brandelli
ritesseremo trama
il suono del racconto di noi sarà il nostro filo di Arianna
principio d’ordine nel caos
saremo metrica
intrecceremo parole afferrando il ritmo trovando equilibrio per non cadere

saremo griot
cantastorie
la parola sarà viaggio, messaggio, massaggio
protezione, barriera, dimora, cura
giardinieri di miti in questa radura

Sciami di scorie mediatiche ci si sbriciolano addosso
labili incontrollabili flussi di stimoli
tutto
si è riusciti a spezzettare

dichiariamo allora che ognuno di questi frammenti
sia materia del nostro gioco
mattoncini colorati per architetti bambini
saremo dj
mixeremo
ri-mixeremo queste rovine creando nuova musica meticcia
per coreografie che superano le vostre categorie
artigiani della ricombinazione
apprenderemo facendo collage
cut-up,
mash-up
raffineremo l’arte dell’ibrido e del sincretico

saremo migranti che imparano a tenere insieme mondi campionando
tagliando
incollando
sfumando una nell’altra le esperienze
sbloccando il loop dell’eterno presente con un’entrata a strappo
in questo troppo saràsolo questione
di una buona selezione

Dichiariamo
che come abbiamo
trasformato un giradischi in uno strumento musicale
utilizzeremo qualsiasi oggetto tecnologico arrogandoci la libertà di violarne i protocolli d’uso esplorandone le potenzialità
piegandolo alle nostre necessità
al di là
dello scopo per cui è stato concepito
superando la passività indotta
con la fotta
radicale di un bambino

L’unica tecnologia che amiamo è quella dirottata e riappropriata
l’unica tecnologia che amiamo l’abbiamo già smontata
artisti del riciclo
sarti degli scampoli
reality samplers
sempre con disciplina
rovisteremo nelle discariche a estrarre florida materia prima
d.i.y.
in pratica artigiani,
bottegai
lavoro lento di riappropriazione con cura e criterio
micro-economie del desiderio

E torneremo corpo
che avete piegato con quei banchi di prigione frontale
dimenticato davanti ad uno schermo di coscienza sbragata
appiattito in un’immagine photoshoppata di perfezione

ritroveremo un senso ripartendo dai sensi
riconquisteremo lo spazio modellando il movimento virtuosi della bellezza del gesto
saremo danza tra le macerie di ferite e possibilità
tensione mente-corpo in forma-flusso

saremo l’aria che ci attraversa
voce-respiro
saremo vibrazione
meditazione accompagnata da ritmi nuovi
atti gratuiti di bellezza
silenzio e acrobazie
sciamani
d’inattese ecologie