Salta al contenuto
Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog

Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog

R-esistere adolescenti

  • chi
  • blog alieno
  • pubblicazioni
  • formazione
  • metodologia
  • contatti
  • Yelp
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

contatti

puoi scrivermi a questo indirizzo davidefant@pedagogiahiphop.org

Se vuoi rimanere informato sulla mia attività di ricerca e sperimentazione iscriviti alla newsletter cliccando qui

Personaggi fantastici per urgenze reali

Quando i personaggi di film, serie tv, anime, manga divengono stimolo per porsi domande importanti sul mondo, la vita, se stessi

Alieni 2022-23!

Alieni, il corso di formazione per i professionisti che si occupano di adolescenti, torna in presenza!

Voglio una cornice! Una vita per le immagini, al di là dei social

Un’attività per liberare foto e immagini che custodiamo nei nostri dispositivi o che abbiamo affidato ai social network. Per farle respirare, dargli voce, renderle spazio di incontro.

Perché la musica dei più giovani sta rallentando? Un fenomeno che apre anche a nuovi immaginari educativi

Un tempo era «rock o lento?»: il rock, la velocità, la bandiera dei giovani, il lento invece cosa da vecchi. Oggi, con i «boomer» persi in un vortice di frenesia in cui si perde il senso, le nuove generazioni vogliono tirare il freno. Qualche suggestione musicale e pedagogica (e politica…).

Quando la trap diventa spazio di incontro generativo

Quale presente? Quale futuro? La musica più indigesta degli adolescenti apre a inaspettate riflessioni

Come creare un ambiente accogliente in videochat

suggerimenti per allestire setting per il lavoro riflessivo ed esperienziale nel digitale

Organic FaD: Suggerimenti per una formazione a distanza critica, ecologica e libera

Il tentativo di riassumere cosa abbiamo imparato in questi due lunghi anni, per aprire riflessioni più ampie sul nostro rapporto con la tecnologia, in contesti educativi e non solo

E’ tempo di pedagogia nerd!

Educatori e insegnanti gamers, geeks, otaku, viaggiatori dell’immaginario, sognatori introversi unitevi! Le vostre competenze sono preziose, oggi più che mai

Educare con la poesia ai tempi del coronavirus

Youtube e apprendimento riflessivo. Parte 1: Rap, anime e neo melodici

Utilizzare youtube con gruppi di adolescenti come strumento di apprendimento riflessivo Read More about “Youtube e apprendimento riflessivo. Parte 1: Rap, anime e neo melodici”…

Fuori il nostro nuovo libro!!

Una notte in biblioteca.

Re-inventare uno spazio pubblico e sperimentare l’intensità della poesia, attraverso un’ “occupazione” notturna, scene teatrali e l’intimità del buio

Tornando a lavorare con i ragazzi: appunti poetici

Una poesia collettiva per prenderci cura di noi che di lavoro ci prendiamo cura. Dare forma in versi ai vissuti della ripartenza

Mamma, papà, ora vi spacchiamo il telefono! …e se il problema fossero gli adulti? un racconto di insurrezione

Attraverso un lavoro di narrazione fantastica i ragazzi riflettono su alcune problematiche legate alla dipendenza da strumenti digitali. Ciò che emerge è tutt’altro che scontato…

Come imparano gli hacker?

Dalla comunità hacker un modello di apprendimento curioso, divertito, personalizzato e allo stesso tempo collettivo, in cui la conoscenza è un bene comune.

Questa società ci obbliga a mostrarci sempre felici?

I ragazzi riflettono sulla società in cui l’imperativo è “devi divertirti!”

Billie Eilish in aula: lavorare con la metafora

Riflettere su se stessi e sul mondo a partire da un video musicale fortemente metaforico

Gli adolescenti cercano spazi di vuoto e intensità (a ritmo di blues)

Dal soggetto di un video musicale scritto in modalità partecipativa emerge il desiderio di rallentare e di incontro autentico (ora più che mai)

Fra teatro e fumetto. Un’attività espressiva per adolescenti che non amano esporsi

Lavorare sull’attivazione del corpo, la relazione, l’espressione di sè con una proposta che possa coinvolgere adolescenti particolarmente introversi, non a loro agio in attività di tipo teatrale.

Natura, adolescenti, catastrofi (e i Survivors dell’Apocalisse)

Si può giocare con la prospettiva di assenza di futuro che pervade i più giovani (e non solo)? Quando la catastrofe arriverà i nostri adolescenti “sdraiati” rimarranno sul divano? Storia di una contro-esperienza educativa

Il lutto e l’essenziale – Inventare formazione con adolescenti distanti, parte 1

Per un setting nel digitale inclusivo e accogliente – Inventare formazione con adolescenti distanti. Parte 2

Costruire senso quando il caos è dentro e fuori – Inventare formazione con adolescenti distanti. Parte 3

Un ritmo per dare valore al presente – Inventare formazione con adolescenti distanti. Parte 4

R-esistere hip-hop!

Un MIX evocativo per scoprire il valore pedagogico della cultura nata nel Bronx. Il testo completo della performance R-ESISTERE HIP-HOP di Skrim, Mastino e DJ Vigor.

Fridays for present. Uno sguardo educativo alla resistenza dei più giovani all’antropocene

7 ragioni per cui, anche se ci estingueremo, questo movimento sarà stato prezioso (per chi ne avrà fatto parte)

Imparare a tremare

Non voglio imparare a non aver paura, voglio imparare a tremare
Non voglio pacificare tutto,
voglio esplorare la realtà anche quando fa male

R-esistere hip-hop live

Una performance per scoprire come, qualche decennio fa in un quartiere in disfacimento, sia nato l’hip-hop. Un viaggio multimediale per riflettere sui motivi per cui questo fenomeno ha ancora un valore formativo ed educativo, oggi forse più di allora.

Articoli recenti

  • Personaggi fantastici per urgenze reali Ottobre 9, 2022
  • Alieni 2022-23! Settembre 24, 2022
  • Voglio una cornice! Una vita per le immagini, al di là dei social Novembre 17, 2021
  • Perché la musica dei più giovani sta rallentando? Un fenomeno che apre anche a nuovi immaginari educativi Settembre 18, 2021
  • Come creare un ambiente accogliente in videochat Aprile 8, 2021

una scuola (diversa) per ragazz* che non vanno a scuola

Featured Video Play Icon

Anno Unico e hikikomori, una video-intervista

Dal canale di Hikikomori Italia una video-intervista per raccontare il lavoro all’Anno Unico con ragazzi che hanno alle spalle un vissuto di fobia sociale/scolare

alieni: formazione educatori/insegnanti

Categorie

  • Anno Unico (7)
  • atti insensati di bellezza (6)
  • attività con adolescenti (11)
  • corsi di formazione per professionisti (3)
  • fobia sociale / hikikomori (3)
  • formazione a distanza (3)
  • maschere (2)
  • multimedia esperienziale (8)
  • pedagogia hacker (6)
  • pedagogia hip-hop (3)
  • pedagogia nerd (9)
  • poesia (4)
  • psicodramma (4)
  • remixare la scuola (4)
  • Uncategorized (12)

Ricerca

  • chi
  • blog alieno
  • pubblicazioni
  • formazione
  • metodologia
  • contatti
  • Yelp
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog Proudly powered by WordPress